Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin

righevaghe

Libri, storie, parole

Tag: liberaria

Il narratore di verità

Il narratore di verità di Tiziana D’Oppido

gennaio 15, 2018 angela del pretele letture

Lucio Blumenthal di lavoro fa il narratore di verità. Nel senso che gira il mondo chiamato dalle persone per aiutarle a dire la verità, su commissione. È andato via dal suo paese in Val di[…]

Read more
Fiabe così belle che non immaginerete mai

Fiabe così belle che non immaginerete mai di Ivano Porpora

luglio 7, 2017luglio 7, 2017 angela del pretele letture

Fiabe così belle che non immaginerete mai di Ivano Porpora, edito da LiberAria, è, appunto, una raccolta di fiabe. Sì, avete letto bene, fiabe. Iniziano tutte con C’era una volta in un reame lontanissimo…, e[…]

Read more

Il matrimonio di Chani Kaufman – Eve Harris

marzo 31, 2016 angela del pretele letture

Chani sta per sposarsi con Baruch, che ha visto pochissime volte. È piena di dubbi, come del resto anche lui, perché entrambi sentono ‘qualcosa’, ma non sanno neanche da dove cominciare a costruire le basi[…]

Read more
L'odore della plastica bruciata

L’odore della plastica bruciata – Giovanni B. Menzani

gennaio 17, 2014gennaio 15, 2018 angela del pretele letture

L’odore della plastica bruciata è una raccolta di racconti che lascia senza fiato. Per l’angoscia. Un mondo nel quale sembra che non ci siano riferimenti reali e che invece racconta con freddezza tutti gli stereotipi,[…]

Read more
  • chi sono
  • Servizi editoriali
  • I miei servizi come assistente virtuale
  • Contatti e richieste di collaborazione
  • La newsletter di righevaghe
  • Policy cookie

Io sostengo il Triestebookfest, tu?





Categorie

  • Come si scrive e come si dice
  • cose per chi legge
  • eventi
  • giorni da call center
  • io, Trieste e la bora
  • l'appetito vien leggendo
  • le letture
  • mi attacco al tram
  • righe vaghe su di me
  • Uncategorized

I post più letti

  • Come si scrive. Né... né... o ne?
  • Come si scrive e come si dice. Il capo esp... no! il capro espiatorio!
  • Come si scrive e come si dice. Soddisfacendo o... soddisfando?
  • Come si scrive. Centra non c'entra!
  • La virgola col vocativo salva la vita
  • Come si scrive. L'«out out» è out!
  • Come si scrive. Lì 3 giugno 2016. Sicuri?
  • Come si scrive. Un post «ad hoc» sul perché non si scrive «a doc»
  • Come si scrive. Fa, fa' o fà?
  • Come si dice. Media o midia?

Iscriviti alla newsletter!

I blog che seguo

  • Angolo Lettura
  • Che libro mi porto
  • Cronache dalla libreria
  • http://bookblister.com/
  • http://www.finzionimagazine.it/
  • http://www.libreriamo.it/
  • http://www.sulromanzo.it/
  • Il giro del mondo attraverso i libri
  • Impression chosen from another time
  • Interno storie
  • La Leggivendola
  • La lettrice rampante
  • Messaggi in bottiglia
  • Odor di gelsomino
  • tazzina di caffè

Commenti recenti

  • Laura su I puntini di sospensione
  • Happy hour di Mary Miller – righevaghe su Last days of California – Mary Miller
  • La più odiata dagli italiani di Davide Bacchilega su Più piccolo è il paese, più grandi sono i peccati di Davide Bacchilega
  • Pulvis et umbra di Antonio Manzini su Pista nera – Antonio Manzini
  • Errori in italiano: 10 parole con la A che ci fanno sbagliare - ParoleinPanne su Come si scrive. Un post «ad hoc» sul perché non si scrive «a doc»

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Theme: Paraxis Lite. Built by:
Utilizzo i cookie per permettere al sito di funzionare al meglio. Se continui a utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia consapevole.OkLeggi di più